La nomina del RSPP: importanza e procedure da seguire

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) deve essere nominato attraverso un documento ufficiale che ne formalizzi il ruolo all'interno dell'azienda. Questa figura professionale è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro e assicurare il rispetto delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza. La nomina del RSPP viene stabilita dal datore di lavoro, che deve individuare una persona con competenze specifiche in materia di prevenzione degli infortuni e tutela della salute dei lavoratori. Una volta nominato, il RSPP ha il compito di coordinare le attività di prevenzione all'interno dell'azienda, redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e monitorare l'applicazione delle misure preventive stabilite. È importante che la nomina del RSPP sia chiara, inequivocabile e formalizzata attraverso un atto scritto, al fine di evitare fraintendimenti o ambiguità sulle responsabilità legate alla gestione della sicurezza sul lavoro.

Pagina : 0